Dalla Montagna alla tavola...
Laboratorio di cucina per la valorizzazione gastronomica dei prodotti della nostra terra
Classe IVA Alberghiero
Desulo 15/11/2017
Concorso "La Sardegna, profumi, sapori e colori" - Giornata speciale all'Alberghiero di Desulo
3 Novembre 2017 - Istituto Professionale Albeghiero di Desulo
Tavolo tematico "Trote...risorsa per la montagna"
L'Istituto Alberghiero di Desulo ha partecipato al Tavolo tematico dal titolo "Trote...risorse per la montagna", che si è tenuto a Desulo il 18/11/2016. Gli studenti hanno dato il loro contributo all'iniziativa collaborando con il "Ristorante Gennargentu" per l'allestimento dell'evento gastronomico. L'attività rientra nel percorso di Alternanza Scuola Lavoro per la Classe terza.
"Io mi controllo - Una carezza salva la vita"
Oggi giornata della prevenzione per le ragazze dell'Alberghiero di Desulo: presso la sede della LILT (Lega italiana tumori) di Desulo, hanno incontrato la dott.ssa Marinella Ariu, della ASL di Nuoro, che ha parlato loro di prevenzione, dell'importanza della autopalpazione e ha eseguito le visite senologiche gratuite. L'attività rientra nel “Progetto Benessere" del nostro Istituto, un progetto di educazione alla salute che si articola in una serie di interventi, azioni e servizi mirati all’acquisizione – attraverso l’informazione, la formazione e la prevenzione - di comportamenti responsabili e stili di vita funzionali alla crescita e al benessere globale degli studenti.
Progetto "I cuochi del futuro promuovono la salute"
Prosegue la collaborazione tra l'Istituto Alberghiero di Desulo e La Lega Italiana Contro i Tumori Sezione di Nuoro. Presto verrà avviato il Progetto “I cuochi del futuro promuovono salute”, finalizzato alla sensibilizzazione a favore dei corretti stili di vita (sana alimentazione).
Progetto promozione e valorizzazione della trota allevata in Sardegna
Presso L' Istituto ALBERGHIERO DI DESULO ha avuto inizio il primo dei quattro incontri previsti nel progetto "Promozione e valorizzazione della trota allevata in Sardegna", in collaborazione con l'Agenzia Regionale LAORE, la troticoltura Istiddà di Desulo e la troticoltura Serusi di Fonni. Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza che la trota sarda riveste nell’ambito della tutela della biodiversità in Sardegna. Quella odierna è stata un'occasione di riflessione ed esperienza per la conoscenza e la comprensione del territorio, per entrare in contatto con l’eredità del passato e sollecitare proposte per un futuro sostenibile. Presto seguiranno le visite aziendali alla Troticoltura Serusi e alla Troticoltura Istiddà , una giornata di pesca sportiva e un evento Gastronomico in collaborazione con l'Hotel Gennargentu di Desulo.
Vedi il progetto allegato